
All'inizio della sua carriera, Salvatore Deidda ha collaborato con lo Staff IF di Gianni Bono e ha illustrato diverse storie di guerra per la casa editrice Dardo. Ha lavorato per la Cenisio e per la IPC in Inghilterra. Dopo alcune pubblicazioni su Lanciostory e Orient Express nel 1984 approda alla Sergio Bonelli Editore dove disegna Martin Mystère.
Il suo segno deve molto alla lezione di Ivo Milazzo conosciuto a Genova dove Deidda era andato a vivere.

Nel corso degli anni stava sviluppando un segno personale già visibile nelle tavole realizzate per Martin Mystère. Purtroppo l'evoluzione del suo tratto non sì è potuta compiere perchè un destino avverso se l'ha portato via nel 1990 a soli 37 anni.
19 commenti:
ke belle queste tavole!
Si, Deidda era davvero un grande autore.
Un grande autore scomparso troppo presto. Grazie per averlo ricordato.
Salvatore Deidda era mio zio...Io sono Eleonora Deidda
@Eleonora
Grazie della visita. Tuo zio era davvero un grande autore.
Ti mando un caro saluto.
...davvero un gran disegnatore, con un bellissimo tratto, sempre suggestivo e a volte addirittura poetico.
Ho una sua tavola originale, disegnata per un albo di Martin Mystere.
Mi farebbe piacere se pubblicaste l'elenco delle sue opere e delle sue collaborazioni.
Un caro saluto
Ciao Claudio. Mi fa piacere che apprezzi Deidda. Un po' ti invidio per quella tavola, sai? :-)
Un elenco delle sue opere in effetti credo che sul web non ci sia. Mi riprometto prima o poi di stilarla io questa lista.
Ub salutone!
Ciao Luigi!
ti rispondo a distanza di molti mesi, scusami (...quasi i nostri fossero messaggi in bottiglia).
Con le info pubblicate sul sito dell'Alessandro Distribuzioni si può fare una prima lista:
http://www.alessandrodistribuzioni.it/it/autori.php?ID=3626&autore=DEIDDA%20Salvatore
BONELLI, MARTIN MYSTERE
N. 73 Intrigo a Pechino
N. 74 L’esercito di terracotta
N. 101 Il sorriso venuto dal passato
N. 102 Operazione Monna Lisa
EURA Editoriale:
LANCIOSTORY ANNO 07
N. 37
LANCIOSTORY ANNO 09
Numeri 2 e 22
LANCIOSTORY ANNO 11
Numeri 9 e 23
SKORPIO ANNO 15
Numeri 14, 16, 18, 20, 22, 24, 26 e 28
SKORPIO ANNO 16
Numeri 12, 13, 14, 15.
e ancora da questo sito:
http://www.glamazonia.it/old/biblio/berardi-milazzo/separati.htm
- LISTA DI CONTROLLO (Soggetto e Sceneggiatura M. Mantero – Disegni S. Deidda) in Orient Express 22 - 8 Tavole BN - Edizioni L’Isola Trovata - giugno 1984;
- SEMBRA UNA FAVOLA (Soggetto e Sceneggiatura M. Mantero – Disegni S. Deidda), in Orient Express 30 - 11 Tavole BN - Edizioni L’Isola Trovata - marzo 1985.
Per quanto riguarda le tavole, se vuoi, puoi provare a dare uno sguardo alla galleria virtuale di Francesco Bazzana a questo indirizzo (dì che ti raccomando io, quello delle tavole di MM):
http://www.tavoleoriginali.net
ciao e a presto!
Da quello che leggo, Deidda non è del tutto dimenticato e questo non può che riempirmi il cuore di gioia. Speriamo che prima o poi qualcuno si svegli e pubblichi un volume su di lui... magari con le storie "libere" uscite sugli albi della Lancio. La speranza non muore mai, come i grandi artisti.
Dai commenti che leggo, Salvatore Deidda non è del tutto dimenticato e questo non può che riempirmi il cuore di gioia. Spero che al più presto qualcuno si ricordi di lui pubblicando un volume dedicato a lui... magari con le storie "libere" uscite sugli albi della Lancio. La speranza, come i grandi artisti, non muore mai.
Un talento incredibile che ci ha lasciato troppo presto...
A me sembra di ricordare dei suoi lavori anche sul Giornalino: è possibile? Di sicuro il suo nome mi era già famigliare quando iniziò a lavorare su MM, e dato che non leggevo ne' Oriente Express ne'le riviste Eura...
Alberto
Sì, Salvatore era proprio bravo. E se non avesse deciso di mettere sciaguratamente fine alla propria vita, sarebbe diventato bravissimo. Io gli devo molto, come ho ricordato sul mio blog in occasione della ricorrenza della sua scomparsa (http://ioedante.blogspot.com/2010/03/un-amico-che-non-ce-piu.html)
Grazie per averlo ricordato anche tu, e speriamo che si possa fare qualcosa di più per farlo conoscere a tutti. Per quello che riguarda i suoi lavori, su testi di Negrini aveva disegnato anche la serie "Stark" sul settimanale Adamo dell'Editoriale Corno. Oltre a copertine per la Cenisio, illustrazioni per La Bancarella del Gorilla ecc.
Grandissimo Deidda, un esempio di pulizia e finezza stilistica... Mi associo al Maestro Siniscalchi, un volume dedicato sarebbe doveroso...
Salvatore era davvero bravo, e se non ci avesse lasciato così presto sarebbe diventato bravissimo. Io l'ho ricordato, nella ricorrenza della sua scomparsa, sul mio blog: http://ioedante.blogspot.com/2010/03/un-amico-che-non-ce-piu.html
Per quello che riguarda i suoi lavori, oltre a copertine per la Cenisio, illustrazioni per la schiaffiniana "Bancarella del Gorilla" e storie autoconclusive per "il Giornalino", aveva anche realizzato la serie "Stark" su testi di Negrini per il settimanale "Adamo" della Corno.
purtroppo, ci si dimentica presto dei talenti...
Lui, mio zio, la mia gioia, era ed è un grande uomo. Sentir il suo nome o solo pensarlo, mi escono le lacrime. Il bene che gli voglio e' immenso, indescrivibile. Molto belli i commenti, io sono la sua cara nipote, Alice Deidda.
Salvatore Deidda era un grande artista. Grazie Alice del tuo commento.
Luigi Serra
23 anni sono passati.quel giorno hai voluto farla finita.ma da quello che vedo almeno li ti sei sbagliato.tu sei ancora vivo le cose che hai disegnato sono nella storia del fumetto.quando penso a te una lagrima mi inumidisce il viso.ogni tanto penso cosa sarebbe la mia vita con te presente.............viaggio con la mente......... ciao a tutti.egidio.uno dei tanti fratelli
Posta un commento