
Nel basso medioevo esistevano degli studenti girovaghi, i quali per seguire le lezioni a cui erano più interessati si spostavano in tutta l'Europa. Essi venivano indicati col termine di "Clerici vagantes". Furono definiti chierici perchè godevano di alcuni privilegi ecclesiastici. Ma a causa della lora condotta morale e vita esagerata furono malvisti dalla chiesa che di fatto li ostacolò. La loro definitiva scomparsa avvenne intorno al XIII secolo.
Ai Clerici vagantes viene attribuito ogni sorta di canto o poemetto satirico medioevale. Viene dato per sicuro il fatto che i cosiddetti Carmina Burana siano effettivamente di produzione studentesca.
Nel corso dei secoli diversi gruppi di attori si sono ispirati alle opere degli studenti girovaghi. Uno di questi è di recente formazione e porta proprio il nome di "Clerici Vagantes". Si tratta di un duo che recita gustose scene goliardiche accompagnate da esibizioni di giocolieri, giullari e musica medioevale. Il gruppo ha realizzato anche un fumetto dedicato a due loro personaggi: "Il Saggio" e "Il Paggio".
Dello stesso fumetto è stato tratto un video che gli autori hanno inserito su Youtube. Vi consiglio di guardarlo perchè è davvero divertente.
1 commento:
Molto interessante!
Un salutone^^
Posta un commento